Per effetto della L. 103/2017 l’imputato non può più proporre ricorso per Cassazione personalmente, dovendovi necessariamente provvedere un difensore iscritto nel relativo albo speciale.
Per essere ammessi al gratuito patrocinio è necessario che la parte sia titolare di un reddito imponibile, risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore a € 12.838,01. Nel caso di convivenza con famigliari si deve tenere conto anche dei redditi di questi, ma è previsto un aumento della soglia di € 1.032,91 per ogni famigliare convivente.
E’ prevista la possibilità di beneficiare del gratuito patrocinio anche in deroga ai predetti limiti di reddito per le vittime di determinati reati (ad es. maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale).
Con Decreto Interministeriale del 20 dicembre 2021 è stato istituito un fondo per il rimborso delle spese legali in favore degli imputati assolti. L’istanza di rimborso deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui è divenuta irrevocabile la sentenza di assoluzione.
Laurea conseguita presso la facoltà
di Giurisprudenzadi Bologna
Tesi in procedura penale
Relatore Prof. Giulio Illuminati
Praticantato presso
Avv. Lorenzo Valgimigli
Master dell'Università di Bologna
in Diritto Penale dell'impresa e dell'economia
Iscritto all'Albo degli Avvocati con delibera del COA di Ravenna del 29.11.2005
Componente del Direttivo
della Camera Penale della Romagna
Consigliere del COA di Ravenna nel quadriennio 2015 - 2019
Studio Legale di Diritto Penale